Ecco le limitazioni veicolari dell’ordinanza sindacale n.64 del 28 settembre 2018.
Le strade oggetto dell’ordinanza sono le seguenti: via Garibaldi, via Barbarulo, corso Vittorio Emanuele II (tratto via Nicotera, piazza Amendola), via Gramsci, via Papa Giovanni XXIII, via Matteotti, piazza Diaz, piazza Amendola, via Amato e via Fucilari. In queste arterie stradali è interdetto il traffico veicolare dal 6 ottobre 2018 al 31 gennaio 2019, nei giorni pre-festivi e festivi dalle 17 alle 22. Limitazioni al traffico nelle giornate dell’ambiente (giorni festivi) già dalle 10 sino alle 13. Il blocco alla circolazione dinamica riguarda tutti gli autoveicoli Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4: è consentita solo la sosta.
Misure limitative anche per mezzi con portata a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate: per questi divieto di uscita al casello di Nocera Inferiore dell’autostra A3 Napoli – Salerno, dal giorno 8 ottobre 2018 al 31 gennaio 2019, dalle 8 alle 20.
In deroga all’ordinanza descritta possono circolare: i mezzi che trasportano diversamente abili, i veicoli elettrici, auto Gpl o metano, vetture Euro 5 ed Euro 6, ciclomotori e motoveicoli a due tempi detti euro 2, ciclomotori e motoveicoli a quattro tempi, veicoli con attestato di certificazione energetica, mezzi della polizia locale, della polizia di stato, militari, forze dell’ordine, protezione civile, amministrazione giudiziaria, ministri di culto, mezzi con a bordo medici in visita domiciliare per chiamate urgenti, veicoli con operatori di informazione giornalistica e radiotelevisiva, nonché fotografi professionisti, mezzi di emergenza, di enti pubblici o aziende di servizi pubblici, veicoli del trasporto pubblico, mezzi intestati e con a bordo residenti fuori dalla Campania, veicoli di consoli di carriera, veicoli partecipanti a cerimonie religiose (matrimoni, battesimi, funerali), mezzi di trasporto medicinali o materiale sanitario di uso urgente.
È fatto divieto di mantenere accesso il motore: degli autobus in stazionamento, dei veicoli in sosta anche nel carico e scarico merci, dei mezzi fermi al passaggio a livello chiuso o al semaforo rosso acceso.
L’ordinanza riguarda anche i riscaldamenti e cioè di abbassare di un grado la temperatura in luoghi pubblici e privati (tranne in ospedali e altre strutture di ricovero). È vietato usare combustibili fossili (stufe a pellet, camini, gasolio ecc.), i camini possono essere accesi solo in case singole se la temperatura esterna è inferiore a 15 gradi. Divieto di accendere sterpaglie, legna secca, residui legnosi da giardino o prodotti del sottobosco dalle 7 alle 24.
Per il mancato rispetto dell’ordinanza si può incorrere in delle sanzioni: da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro. Il testo completo dell’ordinanza descritta è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Nocera Inferiore.
gc