Il gruppo social “Noi mamme di Nocera Inferiore” si rivolge al sindaco Manlio Torquato.
Numerose mamme hanno riscontrato in città una vera e propria invasione di zanzare e calabroni. Le disinfestazioni periodiche già previste dalla Asl non bastano e pertanto si rende necessario anche l’intervento del Comune.
Molte mamme sono preoccupate per i loro figli: “A via Napoli i miei bimbi non possono neanche uscire fuori al balcone che vengono attaccati dai calabroni”, la denuncia di una giovane mamma nocerina.
È il momento di prendere provvedimenti per salvaguardare la salute dei cittadini grandi e piccini.
Di seguito la richiesta agli organi preposti.
Ogg.: richiesta di derattizzazione e/o disinfestazioni per motivi di salute pubblica.
Con riferimento all’oggetto, la scrivente Imma Zinnia amministratrice del gruppo “Noi Mamme di Nocera Inferiore”, chiede l’immediato e sinergico intervento di derattizzazione e bonifica dell’area urbana e fognaria della città da mesi, ormai, invasa da ratti, blatte, calabroni, zanzare e cavallette, con innumerevoli rischi per la salute dei cittadini.
Non va infine dimenticato che la presenza di ratti non è tollerabile neppure in termini di decoro:
• causano infatti paura, disagio e ribrezzo nelle persone;
• sono manifestazioni appariscenti di situazioni di degrado ambientale.
Risulta, a parere di chi scrive, ovvio come sia indispensabile l’attuazione di una forma di immediato intervento e di controllo della popolazione murina in ambito urbano.
Insiste la scrivente nel sottolineare alla SS.VV. che la sola derattizzazione, peraltro già realizzata in passato, si è rivelata assolutamente inefficace. I topi di “fogna” si riproducono con estrema rapidità e dunque ammazzarli in maniera scriteriata sarebbe una ingiusta barbarie contro questi animali. I topi di “fogna” sono saliti in superficie poiché le fogne del territorio nocerino non sono bonificate da anni e sono ormai al collasso. Appare dunque imprescindibile un intervento solido di bonifica e manutenzione della rete fognaria.
Solo con una stabile campagna periodica e continuativa di derattizzazione, abbinata alla predetta bonifica, consentirebbe risultati rapidi e facilmente quantificabili, e garantirebbe anche il vantaggio di censire periodicamente il territorio con la conseguente possibilità di ispezionare, segnalare e controllare continuamente le eventuali situazioni di degrado ambientale.
Ragioni di igiene e sanità spingono la scrivente a richiedere alle attenzionate Istituzioni e aziende, tenute alla salvaguardia della salute delle persone e dell’ambiente, di intervenire ad horas posto che la salute è un “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” così come sancito dall’art. 32 della Costituzione della Repubblica.
Certi dell’intervento organizzato e ben collegato di tutti gli interlocutori interessati dalla presente.
Nel rimanere in attesa di un Vs cenno di riscontro, l’occasione è gradita per porgere distinti saluti.
Imma Zinnia, Sofia Russo, Sonia Angrisani.
Gruppo “Noi Mamme di Nocera Inferiore”