Smog, superati i livelli di guardia. Cosa sappiamo della qualità dell’aria nell’Agro?

Un problema che si ripete, sevono soluzioni drastiche.

Lo smog a Nocera Inferiore continua ad essere la spada di Damocle sulla città. Il 10 agosto i dati Arpac hanno confermato l’aumento di PM10, uno sforamento che arriva ad essere il 35esimo in questo anno. Limiti superati e che a questo punto sono il segnale di una criticità che va assolutamente risolta: anche con misure drastiche.

La centralina dell’Arpac chiamata “Solimene”, ma che è sita in via Nola vicino alla scuola “Solimena”, ha registrato ancora una volta dati allarmanti. Bisogna però dire che, un quadro completo dell’inquinamento dell’aria in tutto l’Agro nocerino, resta un’incognita. Quali sono i dati delle altre città? Sappiamo di Nocera Inferiore, tra l’altro di una zona poco trafficata, ma quanto di altri punti della città a maggiore intensità di traffico? Quanto della statale 18 e dell’autostrada? Domande che necessitano di risposte con tanto di dati alla mano: servono ulteriori monitoraggi.

gc

loading ads