Servizi mirati antirapina all’interno dell’Autogrill di Nocera Superiore, vigilanza continua agli accessi e alla barriera di Nocera Inferiore, un presidio costante al casello di Angri e posti di controllo all’uscita da Cava de’ Tirreni.
Rafforzato il dispositivo di controllo e di sicurezza lungo l’asse dell’Agro nocerino della A3 Napoli-Salerno, da parte della Polstrada della sottosezione di Angri. Non solo più semplici controlli della viabilità e dei mezzi ma un intervento coordinato con la questura per evitare che l’A3 sia via di fuga per chi commette reati nel salernitano e nell’Agro nocerino verso il napoletano. Ben quattro gli arresti eseguiti negli ultimi mesi: due rapinatori (tra questi quello famoso seriale dell’Autogrill di Nocera Superiore), un terzo per possesso di pistola sempre sull’area di servizio nocerina e un altro per furto di camion con rame. . Le verifiche sono soprattutto in campo preventivo, con controlli mirati della polizia sula A3 anche con l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione. I maggiori controlli hanno aumentato la sicurezza ma anche le multe. Dati che emergono dell’attività operativa della polizia stradale di Angri, competente su tutta l’A3 Napoli Salerno. Gli agenti del sostituto commissario Alfredo Rosalba e del primo dirigente Grazia Papa con 1100 pattuglie hanno accertato 1800 infrazioni al codice della strada, ritirate 70 patenti di guida e 259 carte di circolazione; 2237 i punti complessivamente decurtati dalle patenti, e questo dal primo gennaio al 30 giugno di quest’anno.
Tra le contravvenzioni più diffuse quella del mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (in 250 casi di controlli). Segue nella classifica la non copertura assicurativa nel 13% dei casi (circa 200) e al terzo posto più o meno nello stesso numero la mancata revisione del veicolo. Numeri ancora alti, nonostante i controlli che, va ricordato, su questo tema sono diventati più severi ed incisivi. Al quarto posto seguono le contravvenzioni per l’uso del telefono cellulare mentre si è alla guida (in 160 casi). Per la velocità non adeguata alle condizioni del traffico e della strada sono stati multati 127 utenti, in particolare quelli che entrano o escono dalle rampe autostradali e quando c’è traffico. La maggior parte paga entro i cinque giorni dalla contestazione per ottenere lo sconto del 30% come da legge. Gli agenti hanno denunciato, inoltre, 24 persone in stato di libertà per la maggior parte per mancato pagamento del pedaggio autostradale e guida in stato di ebbrezza.
Grazie a maggiori controlli, diminuiti gli incidenti con esito mortale, rispetto ai due registrati lo scorso anno. Attivati numerosi posti di controllo, con l’impiego anche di medici e personale sanitario della polizia, per il controllo sulle condizioni psicofisiche dei conducenti di veicoli, per accertare l’eventuale assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti: su 118 controllati, 15 sono risultati positivi ad una o più sostanze ed è scattato il ritiro cautelativo della patente.
Salvatore De Napoli – La Città
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)