Raccolta di rifiuti così non va

Il sistema di raccolta dei rifiuti non va, scarsi sono i risultati: bisogna cambiare tutto, riducendo la frazione di indifferenziato, basarsi su un meccanismo di premialità e le multe ai trasgressori giovano poco.

NOCERA INFERIORE. Questi i punti salienti dell’intervento scritto che il consigliere comunale di opposizione Alfonso Schiavo ha rinvolto alla commissione Politiche per l’ ambiente ed ecologia del Comune di Nocera Inferiore. La commissione di riunirà alle 19,15 di oggi per affrontare le modifiche al regolamento conferimento rifiuti modifiche e varie ed eventuali. Non potendo partecipare per impegni improcrastinabili, Schiavo ha scritto al presidente della Commissione Saverio D’Alessio dicendo: «Non avendo modo di leggere la proposta di modifica posso solo esprimere in forma di generalità il mio pensiero; l’impianto di raccolta degli RSU (i rifiuti solidi urbani,ndr) è datato e non più performante e genera molti problemi e scarsi risultati, come la stabilità della percentuale della RD (raccolta differenziata,ndr) dimostra. Sono convinto che solo una trasformazione della metodologia della raccolta, attraverso meccanismi premianti e tendendo all’economia circolare, possa generare un impulso all’obiettivo cui tendere: ridurre la quantità di rifiuto “tal quale”, frazione maggiormente costosa nelle piattaforme di conferimento e principale problema ad ogni crisi di conferimento; siamo attualmente in emergenza». L’ex candidato a sindaco sottolinea che «l’attuale sistema di conferimento presso le piattaforme per la differenziata… non genera alcun rientro economico significativo. Le politiche securitarie, attraverso le minacce di verbali avverso coloro che non sono aderenti alla RD, non producono alcun vantaggio, sono difficili e costose nell’attuazione e non le condivido».Schiavo segnala alcuni spunti per un sistema diverso, allegando alla sua lettera alcuni indirizzi di siti internet sulla raccolta differenziata:

https://www.aprireinfranchising.it/aprire-attivita-raccolta-riciclaggio-rifiuti
https://www.aprireinfranchising.it/borsinorifiuti-point-franchising-riciclo-e-rifiuti
https://www.greenme.it/informarsi/rifiuti-e-riciclaggio/14510-raccolta-incentivante-mappe
https://www.ecoo.it/articolo/raccolta-differenziata-ad-isernia-si-guadagna-con-l-ecopunto/3281/

La proposta:adottare il sistema australiano dell’accompagnare i bambini a scuola a piedi, diffusosi in molte città al mondo. «Per quanto attiene il punto “varie ed eventuali” – scrive il consigliere d’opposizione- Le propongo di porre in discussione il tema del “walking bus”, praticato nelle città del mondo civile, specialmente anglosassone, quale contributo alla riduzione del traffico cittadino per quanto attiene il trasporto scolastico».
https://it.wikipedia.org/wiki/Piedibus.

Un’analoga proposta fu lanciata e sperimentata da Fiab Nocera lo scorso anno. Il progetto denominato  “Il terzo va in… pedibus” era riservato ai bambini della scuola primaria del III Circolo Didattico di Nocera Inferiore (plesso di Santa Chiara) e che in quella occasione ha ricevuto anche il sostegno e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Nocera Inferiore.

 

loading ads