Sul podio i licei di Enna,Reggio Emilia e Genova.
NOCERA INFERIORE. Il Liceo Ginnasio Statale “G.B.Vico” di Nocera Inferiore ancora una volta si è confermato patria della cultura classica e punto di riferimento in Italia per gli studi sul sommo poeta. In una gremita aula consiliare, stante l’indisponibilità dello storico liceo nocerino per via di un cedimento di intonaco verificatosi lo scorso 19 aprile nelle scale che conducono all’aula magna, stamane si è disputata l’ultima, emozionante giornata della Tenzone Dantesca . Giunto alla sua XI edizione , il Concorso ,che trae spunto dalla nota citazione dantesca del canto V: “Non fa scïenza, / sanza lo ritenere, avere inteso”, che letteralmente sta a significare che comprendere o imparare qualcosa non forma la vera cultura se non si tiene poi a mente ciò che si è imparato, ha visto anche quest’anno decine di studenti provenienti da tutta Italia darsi battaglia a suon di memoria sulle terzine dantesche.
Finalità della Tenzone Dantesca è proprio quella di rinnovare e incentivare lo studio della Divina Commedia, architesto fondante l’identità culturale e morale del nostro Paese, promuovere la lettura interpretativa e la memoria come mezzo privilegiato per la piena comprensione e assimilazione del testo dantesco, riscoprendone la dimensione dell’oralità e recuperando il “suono” dell’endecasillabo sedimentato nell’immaginario poetico italiano, ed ancora spronare i giovani all’emulazione e al confronto reciproci nonché favorire lo scambio tra esperienze didattiche e culturali attuate in diversi Licei d’Italia e, da quest’edizione, d’Europa e nelle Scuole italiane all’estero.
Il tema scelto per l’XI edizione è stato : “E quindi uscimmo a riveder le stelle – Dante e l’addio”gli studenti del terzo anno si sono sfidati sulla memoria del Canto XXXIV dell’Inferno, quelli del quarto anno sul canto XXVII del Purgatorio, ed infine stamane quelli del quinto anno , sul canto XXXIII del Paradiso.
La gara si è articolata in due fasi, una fase eliminatoria e in una fase finale. Nella fase eliminatoria ogni partecipante ha estratto a sorte una terzina del Canto per il quale concorreva e lo ha declamato proseguendo a memoria per tre terzine. I primi sei classificati per ogni Cantica hanno avuto accesso alla fase finale, anche qui hanno estratto a sorte una nuova terzina che hanno dovuto declamare proseguendo a memoria per cinque terzine. Anche quest’anno a rispondere alla chiamata dantesca licei da tutta l’Italia, isole comprese.
Ecco l’elenco degli istituti partecipanti:
Istituto Agostinelli di Ceglie – Brescia
Liceo Alfieri di Torino
Liceo Ariosto-Spallanzani di Reggio Emilia
Liceo Canudo di Gioia del Colle – Bari
Liceo Cartesio Giugliano Villaricca -Napoli
Liceo Copernico di Prato
Liceo Dagomari di Prato
Liceo Galdi di Cava de’Tirreni
Liceo Einaudi di Siracusa
Liceo Empedocle di Agrigento
Liceo Fiacco di Potenza
Liceo Galilei di Trento
Liceo Galileo di Firenze
Liceo Genoino di Cava De’ Tirreni
Liceo Ischia di Ischia
Liceo La Mura di Angri
Liceo Lilla di Oria – Brescia
Liceo Manzoni di Caserta
Liceo Mazzini di Genova
Liceo Medi di Leonforte – Enna
Liceo Medi di Battipaglia
Liceo Moro di Rivarolo Canavese -Torino
Liceo Pagano di Campobasso
Liceo Pintor di Cagliari
Liceo Pitagora di Pozzuoli
Liceo Plinio Seniore di Castellammare
Liceo Ramadù di Cisterna di Latina
Liceo Sensale di Nocera Inferiore
Liceo Torricelli di Somma Vesuviana
I vincitori
XI TENZONE DANTESCA
3,4,5 maggio 2018
INFERNO
1 SIMONE BIONDI Liceo Medi di Leonforte (Enna)
2 LUDOVICA DONATO Liceo Pintor Cagliari
3 LUCA RIZZI Liceo Classico Mazzini Genova
PURGATORIO
1 SAMUELE TENEGGI Liceo Ariosto Spallanzani Reggio Emilia
2 DAVIDE TITA IIS Moro Rivarolo Canavese (Torino)
3 NICCOLÒ PASQUANTONI Liceo scientifico Copernico Prato
PARADISO
1 JACOPO PARODI Liceo classico Mazzini Genova
2 CHIARA BALDI Liceo scientifico Genoino Cava dei Tirreni
3 ILARIA MORANI Liceo classico Ariosto Spallanzani Reggio Emilia
Premio speciale ANDE Nocera ad Eleonora Taddei, Liceo Copernico – Prato.
Grande soddisfazione per lo svolgimento della Tenzone e per l’entusiasmo dimostrato dai partecipanti è stata espressa dalla dirigente del Giambattista Vico di Nocera Inferiore Prof.ssa Teresa De Caprio che ha già dato appuntamento per la XII edizione della Tenzone Dantesca.
A condurre le tre giornate di gara un’appassionata ed appassionante docente del Vico, la prof.ssa Teresa Staiano, tra le ideatrici della Tenzone insieme al compianto prof. Francesco Ruggiero che ha instillato negli studenti del Vico la passione per Dante.
Oggi il primo premio per il Paradiso ha portato il suo nome.
La prof.ssa Staiano, con elegiaca grazia, ha scandito i vari momenti della tenzone ed ha condotto i presenti in sala e gli studenti in gara in un girone paradisiaco di immagini, sensazioni ed emozioni che scaturivano di volta in volta dalle performance dantesche.
A chiudere la tre giorni la declamazione della poesia Itaca di Constantino Kavafis il cui messaggio simbolico del “viaggio” è stato dedicato a tutti i giovani partecipanti, affinché il loro “viaggio”
nella vita e nella cultura sia sempre lungo e fertile, in avventure e in esperienze e che giunti al termine non abbiano mai ad essere delusi, in quanto la ricchezza non è data dall’arrivo ma dalla capacità di costruire il bagaglio e di accumulare i tesori durante il viaggio.
Luisa Trezza – RTAlive