Installare le zanzariere sarà economicamente più vantaggioso. Gli interessati beneficeranno della detrazione fiscale del 50% prevista dall’ecobonus 2018 a favore del risparmio energetico. La legge di bilancio 2018 ha confermato anche per quest’anno le detrazioni fiscali.
Come spiega l’Agenzia delle entrate, la condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U. Le spese per le zanzariere sono detraibili solo se soddisfano determinate condizioni. Più in generale quando gli interventi riguardano l’aumento di efficienza energetica degli edifici esistenti.
I documenti da conservare, come spiega la stessa Enea, sono di due tipi.
Tecnico:
– certificazione del fornitore (o produttore o assemblatore) che attesti il rispetto dei requisiti tecnici;
– asseverazione redatta da un tecnico abilitato che attesti la rispondenza ai medesimi requisiti tecnici richiesti;
– originale della documentazione inviata all’ENEA, debitamente firmata;
– schede tecniche dei componenti e/o certificazione del fornitore.
Amministrativo:
– fatture relative alle spese sostenute;
– ricevuta del bonifico bancario o postale, che rechi chiaramente come causale il riferimento alla – legge finanziaria 2007, il numero e la data della fattura, i dati del richiedente la detrazione e i dati del beneficiario del bonifico;
– ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA (codice CPID), che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessa.
Sonia Angrisani
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)