Tutto secondo copione, cari amici ed amiche…
L’aria fredda continentale prevista è arrivata puntuale, trasporata dal vento di grecale che ha soffiato in maniera moderata, a tratti localmente forte (max raffica 30,4 nodi oltre 56 km/h!). E’ stata un’ondata di freddo abbastanza intensa, considerato il fatto che siamo ormai nell’ultima decade di marzo, all’inizio della primavera astronomica. L’unico “vantaggio”, se vogliamo dire così, è stato che ha portato ad un’attenuazione delle precipitazioni passando dai 43,2 mm di due giorni fa, ai soli 5 mm caduti durante la giornata di ieri.
Nevicate anche sui nostri monti a partire dai 3/350 mt in su. Pensate che durante la giornata di ieri la mia stazione ha rilevato un valore massimo così basso per il periodo (6.8°!) a soli 3 decimi di grado dal record marzolino registrato nel marzo 2013 – Non faceva così freddo a marzo, dunque, da 5 anni. Dopo il miglioramento che si è affermato oggi, già anticipatovi nel precedente intervento, anche domani il tempo sarà una giornata di attesa con tempo in ulteriore miglioramento. Il cielo sarà da poco a parzialmente nuvoloso. La temperatura subirà un leggero aumento soprattutto nelle zone dove ci sarà un discreto soleggiamento. Il vento sarà debole al più moderato dai quadranti orientali. Ma, purtroppo, un nuovo peggioramento sarà “dietro l’angolo”.
E’ in arrivo durante la giornata di domenica la 10^ perturbazione atlantica, la quale porterà vento, pioggia e qualche rovescio temporalesco A marzo è piovuto 19 gg. su 23!). Ma questa volta sembra più interessata la parte centro-meridionale della nostra regione. Il vento, sempre orientale, si farà sentire. Tempo instabile anche lunedì, ma con tendenza a miglioramento tra il pomeriggio e la sera. Martedì, dunque, tempo discreto con temperatura in aumento. Per Pasqua, poi, è ancora presto, ma alcuni modelli hanno esposto una tendenza al rialzo termico per l’arrivo di correnti meridionali. Discorso da confermare, naturalmente, poichè si tratta di previsioni a lungo termine. Per concludere il mio intervento, vi comunico, come faccio di solito, gli estremi termici di oggi: min = 3.1° (ore 4:20) (- 0.6°); max = 10.8° (14:00) (+ 4.0°).
Arrisentirci ai prossimi aggiornamenti!
Nando Di Vito