Cari amici ed amiche, dopo la breve passata fredda artico-marittima che ha portato piogge e nevicate tra i 500 e i 700 metri di quota a salire, come previsto si è verificato il rinforzo di un promontorio di alta pressione di origine atlantico-mediterranea che ha stabilizzato il tempo per un paio di giorni apportando aria secca e un diffuso soleggiamento.
Pensate che dai 5/6° rilevati nel primo pomeriggio del giorno 14 con nevicate abbondanti sui Monti Lattari, si è passati ai 14.6° di ieri in un contesto di aria secca (um. solo al 24%!) il tutto causato dal rapido rinforzo dell’alta pressione, la quale richiama aria mite e secca da Est-sudest. Nel frattempo l’anticiclone si sta già ritirando poichè attaccato nuovamente dal flusso atlantico che sta scavando una depressione sul basso Mediterraneo; ecco come si spiega l’aumento di velature e nubi stratificate in arrivo da ovest-sudovest. Nei prossimi giorni, quindi, il tempo andrà lentamente e gradualmente peggiorando. Il cielo si coprirà ma, considerato che in un primo momento la circolazione depressionaria si muoverà in un contesto di alta pressione (mentre vi scrivo la press. atmosferica risulta ancora alta: 1021.4 hPa o mb…), le piogge saranno scarse ed irregolari, difficili anche da individuarere, infatti con le depressioni provenienti dal basso Mediterraneo o dal Nord-Africa, resta sempre difficile inquadrarle…
A seguire, poi, la circolazione depressionaria si potrebbe approfondire ulteriormente poichè, quasi sicuramente, verrà alimentata da aria fredda continentale, cioè dall’Europa orientale e, in questo caso, potrebbe portare nubi e piogge diffuse associate ad una diminuzione delle temperature diurne non tanto quantificabile. Comunque seguite i miei futuri aggiornamenti così potrò essere più preciso. Intanto l’Anticiclone Russo-siberiano sta avanzando per cui non è ancora detto che l’inverno sia finito. Chiedo scusa se mi sono dilungato, ma era doveroso. Per concludere vi comunico gli estremi termici di oggi dopo una notte fredda, con un valore tra i più freddi della provincia, a causa di una forte inversione termica per mancanza di vento, cielo sereno ed aria relativamente secca: min = 2.6° (ore 6:40) (- 2.2°); max = 14.4° (13:40) (- 0.2°); come potete notare, tra il pomeriggio di ieri e la mattinata di oggi, nella mia zona si “sono persi” ben 12°C!
A presto per altri aggiornamenti!
Nando Di Vito