La nota stampa della Presidentessa della Commissione Pari Opportunità del Comune di Nocera inferiore.
Un compito irrinunciabile della politica è la lotta continua 365 giorni all’anno alla violenza di genere contro le donne. Non solamente durante il 25 novembre.
Oltre le tantissime violenze sessuali compiute da sconosciuti, il dato allarmante è dato dagli episodi di violenza domestica perpetuata da partners e familiari, ed il fatto gravissimo è che molti di questi episodi rimarranno sconosciuti a causa della paura delle donne e dell’omertà che le circonda.
Il compito della politica è, a mio avviso, far capire a tutte le donne di non esser sole, aiutarle e supportarle a trovare il coraggio di denunciare, facendo capire loro che siamo tutte potenziali vittime. Aiutiamole a rompere il silenzio sostenendole e confortandole in ogni campo: dal sostegno psicologico all’ ‘aiuto pratico, che si attua anche attraverso una politica seria del lavoro, sottraendo le donne alla sottomissione psicologica dovuta ad una mancata autosufficienza che incrementa la bassa autostima che priva le donne della capacità di ribellarsi.
Un altro punto fondamentale è educare fin da piccoli i bambini al rispetto delle donne, non nascondendosi dietro regole ancestrali che si basavano sulla negazione delle emozioni per poi riversarle in famiglia.
Solamente attraverso la cultura, l’istruzione e l’educazione e la presenza costante delle istituzioni possiamo cercare di rompere il silenzio che circonda la violenza di genere.