Paura a Citola e a Castagneto, evacuate diverse famiglie

Nella serata di ieri la situazione sembra migliorare anche se si teme per la notte. Il sindaco nocerino ordine di abbandonare la zona tra l’Agro e la vallata metelliana.

NOCERA SUPERIORE/CAVA DE’ TIRRENI. Fiamme a pochi metri dalle case. Evacuate alcune famiglie dalla collina di Citola, aggredita dalle fiamme. Il provvedimento è stato preso nella parte del primo cittadino di Nocera Superiore ma l’incendio sta divorando anche la parte cavese dove c’è anche grande preoccupazione. La macchina comunale nocerina non è stata a guardare, il primo cittadino Giovanni Maria Cuofano si è subito allertato per soccorrere la popolazione. Già la sera prima di ieri, il sindaco nocerino ha monitorato con una squadra interforze le zone interessate.
640-nocera-superiore-incendi-citola-castagneto-cava-de-tirreni-rtalive
In particolare la zona pedemontana di Citola. È stato attivato anche un numero di emergenza gestito dai volontari della Croce Rossa di Nocera Superiore, oltre all’apertura del Centro Polivalente di via Russo per i cittadini con problemi respiratori e disagi provocati dal fumo. La città nonostante questi sforzi, il giorno dopo, ha dovuto fare i conti con la cenere piovuta giù come se fosse neve e con l’aria irrespirabile. Ma gli incendi hanno caratterizzato anche la successiva giornata. Ieri dalle prime ore del mattino verso le 9 sono ripresi i roghi sulla zona di Citola, vicini a diverse abitazioni. Questo ha spinto il sindaco ad emanare un’ordinanza di evacuazione per i residenti dell’area colpita.
La situazione si è complicata con un altro fronte in località Castagneto di Nocera Superiore con un fronte che si estendeva (e a tarda serata di ieri ancora si estende) verso Cava de’ Tirreni. Nonostante il monitoraggio da parte del sindaco e degli organi preposti, l’ordinanza di evacuazione è stata estesa a tutto il territorio comunale. Sono stati chiesti mezzi di soccorso antincendio e uomini, ma buona parte di essi stava affrontando l’emergenza del Parco Nazionale del Vesuvio, colpito da vari incendi distinti.

Giuseppe Colamonaco

loading ads