L’associazione Ridiamo Vita al Castello, nell’ambito del suo programma di azione civile e sociale, intrapreso già da tempo al fine di restituire alla cittadinanza la fruizione del “Castello del Parco”, il bene d’ interesse storico/artistico più rappresentativo della città di Nocera Inferiore e come tale ricadente nella categoria dei beni comuni collettivi, avverte sempre di più l’esigenza di affermare il principio del regime pubblico dei beni comuni, il cui godimento libero e gratuito è un diritto naturale, personale ed indisponibile appartenente a tutta la collettività.
Viviamo un periodo storico nel quale la proprietà e gestione pubblica dei beni comuni è divenuto principio fortemente avversato e minacciato e ciò per favorire pretestuosamente modelli di gestione privata dei suddetti beni che, ispirati alla finalità di lucro, non garantiscono alla generalità dei consociati l’ esercizio del diritto alla fruizione libera e gratuita come dà conferma la triste cronaca di questi tempi con l’ affidamento in mano privata del bene acqua.
Alla difesa dell’uso libero e gratuito dei beni comuni, tema di attuale e di enorme importanza, i volontari dell’ associazione “Ridiamo Vita al Castello” dedicano l’apertura straordinaria del Castello del Parco per la festività nazionale del 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana, esprimendo il seguente motto, semplice e diretto: “Festa della Repubblica al Castello, I Beni Comuni sono Cosa Pubblica!”.
L’iniziativa avrà inizio alle ore 10:30 e proseguirà fino alle ore 19:30 comprendendo le visite guidate, servizio che verrà assicurato in via gratuita dai volontari dell’associazione durante tutta la giornata, il pranzo sociale previsto nell’area attrezzata (area pic-nic) a partire dalle ore 13:30, la lettura di brani ispirati al sentimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, figura imponente della Storia d’Italia nonche’ autentico e fervente sostenitore dell’ideale repubblicano, prevista sull’incantevole cornice del belvedere a partire dalle ore 18:30.
Concludera’ l’iniziativa, l’esibizione del maestro Antonio Amato, che eseguira’ sonate per violoncello, prevista alle ore 19:30 sempre sul belvedere.
L’ associazione Ridiamo Vita al Castello e’ lieta di invitare tutti a partecipare, sottolineando lo spirito di impegno civile della giornata, tendente ad affermare, con la personale testimonianza di ognuno, il diritto al godimento libero e gratuito dei beni comuni che sono prima di tutto “cosa pubblica”‘.