Casa dei Vettii: Gentiloni e Franceschini domani a Pompei

Pompei si prepara a ricevere il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni.

La città sarebbe già (quasi) pronta per accogliere il neo premiere. Di fatto, sembra che si stia già provvedendo a blindare il territorio cittadino ed anche il sito archeologico, attraverso delle rigide misure di sicurezza messe già in atto nei giorni scorsi. Il premiere Gentiloni, accompagnato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Dario Franceschini, è per la prima volta in visita ufficiale nella città degli scavi.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, inaugureranno, infatti, domani 23 dicembre alle 15:30 la riapertura di parte della Casa dei Vettii e la messa in sicurezza dell’intera Regio VI agli Scavi di Pompei, realizzate nell’ambito del Grande Progetto Pompei di cui verrà presentato lo stato di avanzamento complessivo.

Contestualmente saranno illustrati i numeri straordinari realizzati quest’anno dagli Scavi di Pompei e verrà presentato il piano per la videosorveglianza del sito. Ad accoglierli sarà il di- rettore della Soprintendenza, Massimo Osanna. L’anno 2016 per gli scavi archeologici è tutto da incorniciare, per aver raggiunto record impressionanti nel corso dei mesi, soprattutto in termini di visite. Scavi da record nel 2016. Già 3 milioni di visitatori da gennaio ad oggi nel sito archeologico famoso in tutto il mondo. Una quota mai raggiunta che la Soprintendenza degli scavi archeologici si era prefissata come obiettivo da raggiungere in questo 2016. E’ arrivato con due mesi di anticipo.

A renderlo noto è stato il Ministro dei Beni Culturali e al Turismo, Dario Franceschini, su Twitter. La crescita degli scavi archeologici di Pompei, in questi ultimi 15 anni è a dir poco evidente, soprattutto in questo anno 2016, che si sta mostrando già determinante e si appresta a battere ogni record di sempre. In pratica, una cifra che è stata raggiunto alla fine dell’anno 2015, soltanto che mancano ancora due mesi per concludere quest’annata 2016. Cifre stratosferiche che hanno fatto stupire anche il direttivo della Soprintendenza Archeologica guidata dal professore Generale Massimo Osanna. A superare tutti i record di sempre è l’anno 2016, tutto da incorniciare. La quota 3 milioni (mai
raggiunta prima) è stata raggiunta.

Qualità e quantità, in questi 15 anni hanno costituito un connubio così perfetto da far raggiungere traguardi quasi inaspettati. I lavori svolti all’interno delle domus e le aperture di quelle zone che, per anni e anni, sono rimaste chiuse al pubblico, hanno di certo contribuito di gran lunga ad alimentare sempre di più la curiosità dei turisti provenienti da ogni parte del mondo. Ma non solo questi i fattori determinanti. Molti di questi riguardano, principalmente, proprio questo anno 2016: l’effetto Expo che è stata un’ottima vetrina per la città di Pompei e per gli scavi stessi, le visite illustri dell’ex Premier Matteo Renzi e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i concerti di artisti di fama mondiale come David Gilmour ed Elton John.

Danilo De Gennaro – Le Cronache
CI-PIACE_gif-mi-piace-RTAlive

loading ads