Prosegue il progetto di musealizzazione diffusa agli scavi di Pompei, già avviata lo scorso aprile con positivo riscontro del pubblico, con la riproposizione degli arredi dei cubicola (stanze da letto) della Villa Imperiale. Questa volta il progetto si estende alla Fullonica di Stephanus (l’antica lavanderia) con il riallestimento della cucina sul modello di quello adottato un secolo prima dall’allora Soprintendente Vittorio Spinazzola (1916) e ben testimoniato dalla documentazione fotografica d’archivio. E alla Palestra grande dove trovano esposizione permanente i reperti organici, già prima nella mostra “Mito e Natura” da poco conclusasi e qui integrati da una ulteriore sezione di reperti naturalistici provenienti da Moregine.
Lunedì 1 agosto alle ore 11,30 (Piazza Anfiteatro) il Direttore Generale Massimo Osanna, assieme ai funzionari responsabili di area e degli allestimenti, accompagneranno la stampa e illustreranno la ratio dei progetti e la nuova riproposizione degli ambienti che vedono in esposizioni reperti originali.
